Sentiamo spesso parlare di Ritenzione Idrica e tante volte la confondiamo con la Cellulite. In realtà sono due inestetismi della pelle, in parte simili ma causati da fattori diversi.
Vediamo di chiarire tutto e soprattutto di capire come intervenire.
Per prima cosa, quindi, partiamo dalla Ritenzione Idrica e scopriamo di cosa si tratta.
Alla base del disturbo c’è un ristagno di liquidi e tossine, in particolare del tessuto adiposo sottocutaneo.
Significa che la circolazione linfatica e venosa non sono ottimali e provocano quindi fastidi poco piacevoli, come gambe gonfie e pesanti ed edemi localizzati.
È un problema che colpisce soprattutto le donne e che spesso è correlato a squilibri ormonali.
Nelle donne in età fertile, ad esempio, la ritenzione idrica può essere collegata al ciclo mestruale.
Dopo l’ovulazione infatti, i livelli di estrogeno si abbassano e quelli di progesterone si alzano. In questa fase il sistema linfatico ha maggiori difficoltà a drenare i liquidi e il risultato sono rigonfiamenti e sensazione di pesantezza, tipiche del periodo mestruale.
Anche le cattive abitudini possono comunque interferire sulla formazione di ritenzione idrica.
Ci sono quindi piccole azioni quotidiane che possiamo fare per prevenirla e limitarne così i danni:
- Alimentazione sana ricca di fibre e povera di sale
Il sale aumenta la ritenzione idrica mentre frutta e verdura contengono molta acqua e facilitano così l’espulsione delle tossine. Ecco quindi che ridurre il consumo del primo e aumentare quello delle seconde è un ottimo modo per combattere la Ritenzione Idrica.
- Attività motoria
La sedentarietà rallenta il funzionamento del sistema circolatorio e linfatico mentre l’attività motoria lo migliora. Fare un po’ di sport è quindi un ottimo toccasana per combattere la ritenzione. Basta anche solo una passeggiata a passo spedito ogni giorno.
- Bere molta acqua
L’assunzione di almeno 1,5 litri di acqua al giorno aiuta ad eliminare scorie e tossine e quindi a mantenere le nostre gambe in forma.
Cellulite e Ritenzione Idrica non sono la stessa cosa!
Sì lo so, spesso sono usate come sinonimo ma non è così.
In realtà la Ritenzione Idrica può essere una causa della cellulite, soprattutto nelle fasi iniziali, ma l’origine del problema è ben diversa.
La cellulite ha spesso cause genetiche ed è di fatto un’infiammazione causata da alterazioni della microcircolazione.
Può avere vari stadi, sempre più gravi. All’inizio si parte proprio da una Ritenzione Idrica e già in questa fase si assiste ad un primo effetto buccia d’arancia che però si presenta solo comprimendo la pelle.
Se non curata, la cellulite degenera: si formano dei noduli che aumentano sempre più e che, nello stadio più grave, diventano anche dolorosi e purtroppo cronici.
Come liberarsi della Ritenzione Idrica
La Ritenzione Idrica e anche la Cellulite (nelle forme meno gravi) possono essere comunque eliminate, del tutto o almeno in gran parte.
Un po’ dipende da te.
Limitare al massimo alcol e fumo, evitare troppi zuccheri e un’alimentazione particolarmente grassa, idratare il corpo e fare un po’ di attività fisica, aiutano tantissimo.
A tutto il resto ci pensiamo noi!
Nel mio Centro Estetico Skin Lab Visage Expert a San Donato Milanese abbiamo elaborato moltissimi trattamenti personalizzati per il corpo.
I metodi possono essere diversi e sono valutati ogni volta, sulla base delle tue esigenze. Possiamo quindi intervenire con massaggi drenanti o anticellulite oppure con macchinari specifici che agiscono a livello localizzato, come nel caso della pressoterapia.
In poche sedute avrai risultati tangibili e assolutamente duraturi.
Quindi, basta disperare per la Ritenzione Idrica perché abbiamo tanti rimedi, tutti indolore ed efficaci.
Prenota un appuntamento e vedrai che le mie non sono solo parole!