Se chiedessi a tutte le mie clienti qual è il loro incubo peggiore, sono sicura che la maggior parte risponderebbe: la cellulite!
È un inestetismo comune, sicuramente il più diffuso. E non fa alcuna distinzione di età, peso, corporatura.
La cellulite colpisce tutte: giovani, adulte, giovanissime e meno giovani. Ma anche sia chi combatte con qualche chilo di troppo, sia chi non è in perfetta forma.
Persino le ventenni con forme praticamente perfette non sono esenti da questo disturbo.
Abbiamo già parlato di ritenzione idrica e di come riconoscerla e dei miti e falsi miti sulla cellulite.
Oggi voglio però concentrarmi su un aspetto importante per ridurre la cellulite: l’alimentazione.
In questo caso mangiare sano è la miglior prevenzione, ma cosa significa esattamente?
Immagino che tu ti stia chiedendo:
Devo mangiare solo insalatine, verdure bollite e cibi al vapore?
No, assolutamente no!
Certo, non ti sto dicendo di mangiare pranzo e cena hamburger e patatine, ma neppure di privarti di qualsiasi condimento o dolce.
Combattere la cellulite con alimenti sani significa semplicemente saper scegliere i cibi giusti, senza però rinunciare a piccoli sfizi.
Insomma, le parole d’ordine in questo caso sono due: moderazione e buon senso. Vanno quindi evitati gli eccessi ed è importante avere sempre consapevolezza di ciò di cui ci nutriamo.
Quali sono gli alimenti giusti per combattere la cellulite?
Veniamo ora al punto e vediamo nel dettaglio quali sono i cibi da prediligere e quali quelli da evitare.
Riduci zucchero e sale
Lo zucchero viene immagazzinato nelle cellule adipose e le fa espandere. Il sale contiene sodio che provoca ritenzione di liquidi, peggiorando ulteriormente la cellulite. Ecco perché, in quantità eccessive, sono entrambi sconsigliati.
Scegli la bevanda giusta
Il caffè produce acidità mentre gli alcolici affaticano il fegato e contrastano quindi l’eliminazione di tossine, una delle cause della cellulite. Sono pertanto bevande da evitare o almeno da ridurre.
Per eliminare la buccia d’arancia è però importante idratarsi con molta acqua, almeno 1,5 litri al giorno.
Se invece vuoi qualcosa di più sfizioso, scegli tisane e infusi.
Ottimo anche il tè verde che aiuta a rilasciare i depositi di grasso e quindi a smaltirli.
No ai grassi cattivi ma via libera a quelli “buoni”
Avocado, olio di cocco, nocciole e pesce azzurro sono ricchi di grassi sani, necessari per una corretta produzione di ormoni. Danno energia, sono gustosi e combattono la cellulite!
Attenzione invece ai grassi saturi presenti ad esempio nelle parti grasse della carne, nei latticini ad alto contenuto di grassi o nell’olio di palma o di cocco. E anche ai grassi Trans dei fritti: fanno aumentare il colesterolo e il rischio di infiammazioni, spesso alla base della cellulite.
Frutta e verdura sì, ma scegli bene
Quando scegli frutta e verdura prediligi quelle di stagione, ricche di fibre e possibilmente non troppo caloriche.
Ottimi quindi finocchi, asparagi, carciofi, carote e sedano. Ma anche piselli, lenticchie e cipolle che, essendo ottimi diuretici, aiutano ad eliminare scorie e a contrastare così la cellulite.
Tra la frutta, ti consiglio le albicocche, ricche di potassio che contrasta la ritenzione idrica, e mirtilli, fantastici vasoprotettori.
Sì alle proteine, Ni ai carboidrati raffinati
Ed infine fai in modo che nella tua tavola non manchino mai proteine sane presenti, ad esempio, nelle uova, pollo, pesce, lenticchie o quinoa.
Riduci invece il consumo di carboidrati raffinati come farina bianca, pane e riso, che possono facilitare processi di ossidazione e infiammazioni.
Come ti dicevo, una dieta corretta è un’ottima prevenzione.
Per ridurre sensibilmente la cellulite dovresti però associarla a trattamenti mirati eseguiti da professionisti.
Nel mio Centro Estetico Skin Lab Visage Expert a San Donato Milanese eseguiamo percorsi personalizzati che prevedono pressoterapia o massaggi specifici e che danno risultati tangibili in poche sedute.
Vieni a provarli anche tu. Prenota un appuntamento e saluta per sempre quella fastidiosissima buccia d’arancia.